ADDIO A ELLSWORTH KELLY ESPLORATORE DELL’ASTRATTO, di Vincenzo Trione (Corriere della Sera 7-1-2016)

kellyL’ epilogo ha il valore di un ripensamento. L’ultimo ciclo di opere di Ellsworth Kelly — morto all’età di 92 anni nella sua casa di Spencertown, a nord di New York — è un inatteso omaggio a Monet. L’inconfondibile rigida sintassi che da sempre ha caratterizzato il suo stile puritano sembra dissolversi dentro monocromie vaporose, quasi materiche, ispirate alle vibrazioni luministiche delle Ninfee dipinte dal padre dell’impressionismo. Eppure, dietro quelle tele nebulose — esposte lo scorso anno presso il Clark Art Institute di Williamstown — si possono ancora cogliere tracce della filosofia sottesa alla ricerca di questo ostinato minimalista, per il quale fare arte significa essenzialmente «giocare» con i colori e con le forme. «That’s it», ha detto in una recente intervista. Alludendo alla sua volontà — maturata sin dall’immediato secondo dopoguerra (quando si trasferisce a Parigi, prima di tornare a New York) — di scarnificare la pittura, liberandola da ogni scoria emotiva, fino a renderla impersonale, espressione di se stessa. Per giungere a una «percezione non percepita» (Argan).

Iscrivendosi in quella frastagliata cartografia della linea analitica dell’arte del Novecento (che è stata indagata da Filiberto Menna), Kelly vuole destrutturare il codice rappresentativo. Impegnato a ridurre la costruzione dell’opera a unità linguistiche prive di significati denotativi e connotativi, a una serie di dati elementari, finiti e costanti, si confronta con la tela, per affermare l’autonomia strutturale del medium di cui si serve. Aspira a trasformare l’arte in un sistema esatto, spogliandola di ogni «maschera», al di fuori di ciò che ne costituisce l’anima: il colore. Pensa perciò il suo mestiere come painting. Come gesto capace di prescindere da ogni suggestione veristica. In sintonia con personalità come Stella, Judd e Noland, Kelly vive un’avventura poetica radicale. Mira a mettere in rilievo le regole dell’organizzazione sintattica della sua pratica, decostruendo il principio di somiglianza, per spingersi verso il grado zero della comunicazione. Lungi dal raffigurare gli aspetti fenomenici in maniera diretta, ordina esercizi tautologici, «cromofobi», basati su stesure compatte e omogenee di tinte-luce artificiali, brillanti. Esercizi che recentemente hanno raggiunto quotazioni molto elevate (ad esempio,Red Curve V del 1982 è stato venduto nel 2014 per 4.477.000 dollari).

Protagonista dell’Hard-Edge painting, legato alla matrice del costruttivismo europeo, affidandosi alla tecnica dell’all over (a tutto campo) e dando voce al desiderio di bigness (grandi dimensioni) tipicamente americano, Kelly dispone i suoi monocromi su monumentali pannelli di legno. Composte da segmenti colorati e sovrapposti, contraddistinte da perimetri enfatizzati, le sue opere non lasciano trasparire nessuna soggettività. Dichiara: «La forma della mia pittura è il contenuto. Il mio lavoro si compone di pannelli singoli e multipli: rettangolari, ricurvi o quadrati. Mi interessa di più la “presenza” dei pannelli che i segni sui medesimi». E, tuttavia, Kelly non si porta mai verso le vette di un’ «iconografia senza icone» (Barbara Rose).

Profondamente radicato nelle culture dell’espressionismo astratto, non smette di riprendere motivi realistici. Spesso si fa guidare dall’incontro con frammenti di quotidianità: l’ombra di un albero, l’interstizio che separa due edifici. Ma non trascrive mai fedelmente quelle rivelazioni. Preferisce assumerle, sottoporle a un processo di estrema formalizzazione. E, infine, dissolverle in una stabile architettura fatta di linee nette e di colori che detengono una forte evidenza. Dinanzi a noi è un fingitore, ancora innamorato di metafore e di analogie. Pur ricorrendo a un bagaglio espressivo privo di espliciti riferimenti contenutistici, Kelly tende a rinviare al visibile per barlumi minimi: evoca l’affiorare di totalità perdute attraverso annotazioni elusive. In maniera più o meno implicita, attinge alle emozioni suscitate dal confronto con la realtà. Nelle sue tele, spesso, trattiene intermittenze. Filtra le occasioni dalle quali è sollecitato, per riportarle in modo inesatto e, infine, renderle illeggibili. Arriva così a saldare soggettività della visione e oggettività della trasposizione. Il dialogo con le imperfezioni del presente affiora anche nella scelta di questo «geografo cosmico» (come lo ha definito Jerry Saltz) di proporre geometrie taglienti, con forme sagomate ma irregolari, esaltate da misure variabili e da contrasti decisi ottenuti tramite cromie vivide e uniformi.

Ci viene svelata una semplicità ingannevole e astuta, debitrice di alcune intuizioni di Mondrian. L’intento è quello di imporre un ritmo all’epica minimalista, fino a renderla addirittura dissonante, quasi mimando gli errori che scandiscono la nostra esistenza. In filigrana, le inquietudini di un artista che non ha mai creduto in un’astrazione radicale e senz’anima. Forse, è stato proprio questo desiderio di continuare a interrogare il mondo ad aver spinto Kelly, negli ultimi anni, a riscoprire Monet. La reinvenzione delle Ninfee: il suo addio all’arte.

About The Author

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.