LUNGOTEVERE KENTRIDGE, di Dario Pappalardo (La Repubblica, 11 aprile 2016)

lungotevere-bambini-di-romaWilliam Kentridge è accanto alla sua opera sulla riva destra del lungotevere: «Tutto questo sparirà», dice. Spariranno dai muraglioni di travertino che corrono da Ponte Sisto a Ponte Mazzini i cesari, i soldati romani e i loro prigionieri, Mastroianni e la Ekberg. Triumphs and Laments, l’ opera che il grande artista sudafricano vede finalmente realizzata davanti ai suoi occhi, è un fregio di cinquecentocinquanta metri, un’ ottantina di figure che sintetizzano millenni di storia. Si inaugura ufficialmente il 21 aprile, ma è pronta già. I turisti fotografano, i biker la costeggiano. «Bravo!», grida uno.

L’ artista risponde sorridente, spalancando gli occhi blu sotto il panama. «Nulla è stato aggiunto alle mura del Tevere. Tutto è stato realizzato pulendo selettivamente lo sporco del tempo». Dal contrasto tra il nero e il bianco emergono le immagini concepite da Kentridge, alte anche dieci metri.

 «In tre o quattro anni, batteri, vegetazione e inquinamento prevarranno di nuovo. E le immagini sprofonderanno lentamente nell’ oscurità. Va bene così. Fa parte del significato di quest’ opera. Ha a che fare con la perdita della memoria. Con il senso della storia che cambia. Il presente ogni volta influenza il passato. Io ho messo insieme dei frammenti».

Solitamente le opere d’ arte sopravvivono a chi le concepisce. «Questa è troppo grande per restare», precisa Kentridge. «Sarebbe una dichiarazione troppo definitiva di quello che la storia è. E invece una componente importante del progetto è proprio il suo aspetto provvisorio».

Tutto inizia nel 2002. «La curatrice Kristin Jones me ne parlò quindici anni fa. Ma il progetto vero e proprio è partito cinque anni fa. Ce ne sono voluti quattro per ottenere i permessi. Una volta ricevuto l’ ok,

ho impiegato un anno e mezzo per realizzare i disegni preparatori». La più importante opera d’ arte pubblica che Roma conosca dall’ inizio del XXI secolo è stata finanziata con contributi privati, a partire dalla vendita dei bozzetti. Nell’ opera di Kentridge la street art incontra l’ imponenza di una bottega rinascimentale. Qualcuno ha parlato di una Sistina a cielo aperto.

 «Ma io ho un’ opinione diversa», puntualizza l’ artista. «È giusto che la Sistina stia lì da cinquecento anni e che il mio lavoro ne duri al massimo cinque». Il “film” di Kentridge che si srotola sulle mura del lungotevere non è in ordine cronologico. Pasolini, la Lupa e Romolo e Remo sono vicini. «Personaggi lontani nel tempo sono come in conversazione tra loro e con chi li guarda. La mia è stata una scelta selettiva personalissima. È la mia idea della storia. Molte persone mi hanno suggerito quali figure dovessero esserci.

Mi hanno dato consigli, poi ho scelto. Ho studiato i rilievi della Colonna Traiana. Per me sono stati fondamentali. Per la contemporaneità non ho potuto lasciare fuori Aldo Moro. Ricordo le sue fotografie pubblicate sui giornali sudafricani del tempo. Mi è stata raccontata la storia di Giorgiana Masi (la studentessa uccisa da un agente in borghese durante una manifestazione nel 1977, ndr) e ho voluto inserirla.

Di Giordano Bruno volevo trovare un’ immagine che non fosse quella di Campo de’ fiori. Ho cercato l’ equilibrio tra figure facilmente riconoscibili e altre che dessero il ritmo giusto alla sequenza. La scena chiave della Dolce Vita non è ambientata nella Fontana di Trevi, ma in una vasca da bagno. L’ immagine più recente di tutte è quella delle vedove di Lampedusa, le mogli degli uomini morti in mare.

 Il risultato di Triumphs and Laments è abbastanza vicino a ciò che avevo immaginato. Vederlo dal lato opposto del lungotevere è stata una sorpresa». Kentridge suggerisce un doppio percorso per guardare l’ opera: «Si può partire da Ponte Sisto a Ponte Mazzini, costeggiando le figure. È una passeggiata piacevole di un quarto d’ ora circa. Poi si può fare il giro inverso dalla riva opposta. E guardare tutto come un film».

L’ artista si muove ormai con una certa sicurezza tra i vicoli di Trastevere. Il Ponte Sisto è diventato il suo set. «La prima volta che venni a Roma, avevo sei anni. Era il 1961. Ricordo l’ entusiasmo mio e dei miei genitori. Si era nel pieno della dolce vita.

Avevo visto il film Vacanze Romane e tutto mi pareva rispecchiarlo. Sì, Roma oggi è cambiata, ha molti problemi, lo so. Però mi piace perché non è un museo all’ aperto ma un luogo vivo, uno spazio della contemporaneità non solo per turisti. In tutte queste fontane vedo la generosità di un antico senso civico, di un design urbano pensato per i cittadini che dovrebbe essere ancora da esempio».

 All’ American Academy, sul Gianicolo, dove è ospite per tutto il mese, Kentridge ha occupato una stanza interamente bianca che utilizza come studio. Alle pareti ci sono i disegni di ieri, sul tavolo quelli che sta facendo ora. Vegetali, fiori, astrolabi su fogli gialli e marroni. «Ho trovato dell’ ottimo inchiostro. Un giorno mi piacerebbe lavorare con il colore. Ma ogni volta non mi riesce. Forse sarà per un’ altra vita».

About The Author

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.